Smart Working significa ripensare l’organizzazione del lavoro all’interno di un’azienda, togliendo i vincoli di luogo e procedendo per obiettivi. Tramite l’utilizzo di piattaforme abilitanti sicure e performanti e innovativi strumenti di collaborazione e modificando i processi lavorativi e i parametri valutativi, le aziende ora hanno la possibilità di creare un modello più efficace e produttivo, a favore di un maggiore benessere per il lavoratore e di una notevole riduzione dei costi da parte dell’impresa.
Oltre ad essere abilitanti per lo Smart Working e puntare a rendere sempre più produttive e coinvolte le persone che svolgono attività fuori dagli uffici aziendali, le iniziative di Mobility sfruttano tecnologie e funzionalità delle piattaforme mobili per creare nuove soluzioni e modelli di business. Tra le peculiarità di questo argomento ci sono l’estrema varietà e rapidità di evoluzione dei dispositivi e degli ambienti operativi e la maggior necessità di sicurezza e controllo.
Uno dei temi da affrontare in ambito mobilità è come far sì che gli utenti abbiano accesso alla rete aziendale in modo sicuro da Internet e rete cellulare, senza aprire punti deboli che espongano l’azienda ad intrusioni illecite dall’esterno e possibilmente con un onere di gestione minimo.
In questo ambito Surftech suggerisce di adottare soluzioni specifiche che superano i limiti delle tradizionali VPN basate sui firewall e permettono di raggiungere gli obiettivi di sicurezza sopra indicati con la massima efficienza, fornendo funzionalità evolute di accelerazione delle prestazioni e di continuità di servizio.
Ogni azienda utilizza applicazioni IT per l’esecuzione delle proprie attività di Business. Queste applicazioni necessitano di installazione, profilazione, aggiornamenti, supporto, etc., e fare tutto ciò su device di persone che sono spesso fuori azienda è indubbiamente più complesso e costoso. Si può ovviare con due approcci: erogare centralmente le applicazioni sfruttando la virtualizzazione dei desktop o utilizzare strumenti di gestione centralizzata dei software. In entrambi i casi, Surftech fornisce competenze tecniche e commerciali di alto livello per supportare le aziende in questo compito.
L’utilizzo dei dati in mobilità pone problemi di sicurezza, prestazioni su reti Wan, accesso offline e sincronizzazione bidirezionale delle modifiche. Si vuole evitare di perdere il controllo sulle informazioni aziendali, sapere quindi dove si trovano e chi ne ha accesso e avere la possibilità di evitare utilizzi e divulgazioni non autorizzati, anche in caso di smarrimento o furto dei dispositivi mobili. Al tempo stesso si vuole però assicurare agli utenti la disponibilità dei dati necessari alla loro attività, fare in modo che siano costantemente aggiornati e che eventuali modifiche apportate dagli utenti siano conservate, il tutto possibilmente in modo semplice e intuitivo. In questo campo ci sono diverse soluzioni e Surftech può consigliare e implementare quella più corretta in base alle esigenze del Cliente.
Garantire l’accesso alle risorse aziendali da parte di un utente fisicamente non presente in azienda e non necessariamente in normale orario d’ufficio, può rendere opportune soluzioni di sicurezza e gestione specifiche. Per assicurare che chi si connette sia effettivamente chi dice di essere, esistono prodotti di strong authentication che evitano anche all’utente l’impegno di pensare a password complesse e di cambiarle periodicamente. Per ridurre gli oneri di supporto si possono inoltre implementare soluzioni self-service per il reset delle credenziali e di federazione directory utenti, o single sign-on: all’utente basta autenticarsi una prima volta (con tutte le sicurezze del caso) e poi il sistema gestisce autonomamente l’inserimento delle credenziali nei vari ambienti.
I device mobili pongono problematiche di gestione specifiche per le aziende e i loro reparti IT. Le piattaforme operative sono variegate – iOS, Android, Windows Mobile – e ciascuna di esse ha le sue peculiarità e subisce nel tempo rapide evoluzioni. Oltre alle attività per la configurazione iniziale dei device per l’uso in azienda (account di posta, profilo wi-fi, account per app-store, etc) c’è l’installazione e il mantenimento delle applicazioni aziendali, sia di terze parti che sviluppate internamente, il tutto con il minimo disagio per gli utenti. Infine molti utenti chiedono di utilizzare in azienda il proprio device personale (BYOD) e questo pone ulteriori sfide su sicurezza, gestione, privacy, etc.
Anche senza spingersi sullo sviluppo applicativo, ci sono molte soluzioni innovative che le aziende possono adottare semplicemente utilizzando applicazioni già pronte e sfruttando le caratteristiche dei device mobili, per migliorare il modo in cui effettuano le proprie attività di business o svilupparne di nuove. Sistemi di rilevamento e tracciatura basati su GPS, raccolta dati tramite la fotocamera, supporto a distanza per manutentori e installatori, inserimento dati di presenza o di attività eseguite, etc.
Surftech aiuta le aziende a realizzare queste soluzioni senza perdere di vista le esigenze di sicurezza e di governance nel tempo.