Il nome Surftech nasce dal concetto del “Surfing Tecnologico”, cioè l’ambizione ad essere “sulla cresta dell’onda” delle tecnologie, riconoscere quelle di maggior valore, governarle e sfruttarne la spinta a vantaggio dei nostri Clienti. In altre parole, innovazione continua e capacità di cambiamento per cogliere tempestivamente le nuove opportunità. Vogliamo trasmettere queste caratteristiche ai nostri clienti perché in un mondo sempre più competitivo e globalizzato innovare non è un optional ma una condizione necessaria per la sopravvivenza. Per questi temi nuovi Surftech si propone come soggetto aggregatore di diverse competenze coinvolgendo di volta in volta gli attori necessari per costituire il team in grado di produrre la soluzione cercata.

 

Smart working significa ripensare l’organizzazione del lavoro all’interno di un’azienda, togliendo i vincoli di luogo e procedendo per obiettivi. Tramite l’utilizzo di piattaforme abilitanti sicure e performanti e innovativi strumenti di collaborazione e modificando i processi lavorativi e i parametri valutativi, le aziende ora hanno la possibilità di creare un modello più efficace e produttivo, a favore di un maggiore benessere per il lavoratore e di una notevole riduzione dei costi da parte dell’impresa.
Le iniziative di Mobility puntano da un lato a rendere sempre più produttive e coinvolte le persone che svolgono attività fuori dagli uffici e sedi aziendali e dall’altro a sfruttare le tecnologie e funzionalità delle piattaforme mobili per creare nuove soluzioni e modelli di business. Tra le peculiarità di questo argomento ci sono l’estrema varietà e rapidità di evoluzione dei dispositivi e degli ambienti operativi e la maggior necessità di sicurezza e controllo.

INTERNET OF THINGS

L’Internet of Things è realizzata da sistemi e applicazioni in grado di raccogliere dati e informazioni grazie a sensori intelligenti e comunicarle e condividerle sia tra loro che con l’ambiente e gli attori circostanti tramite una rete apposita. Questo tipo di applicazioni ha applicazioni vastissime ed è reso oggi particolarmente concretizzabile dalla ampia disponibilità di sensoristica, dalla maggior presenza di reti di comunicazione pervasive su varie piattaforme e dalla possibilità di sfruttare servizi cloud per integrare il tutto in modo progressivo, sicuro e standardizzato.
Per trarre vantaggio dall’enorme disponibilità di dati che le aziende possono oggi riuscire a raccogliere sfruttando adeguatamente i vari canali sono oggi disponibili strumenti di elaborazione sempre più intelligenti e sofisticati, in grado ad esempio di riconoscere il linguaggio naturale e i “sentimenti” che vengono espressi da un testo e di scoprire correlazioni nascoste tra fenomeni apparentemente indipendenti. Grazie al Cloud anche le piccole realtà o i progetti sperimentali possono disporre di questi strumenti senza incorrere in investimenti iniziali onerosi, magari partendo da un approccio tattico “fai da te” per poi evolvere verso iniziative più estese.

REVISIONE DI ORGANIZZAZIONE E PROCESSI

Tutte le iniziative di innovazione si scontrano inevitabilmente con la resistenza al cambiamento da parte delle persone. Per il successo di un progetto è fondamentale quindi partire dalle persone stesse, analizzare accuratamente i processi lavorativi esistenti, individuare le aree di ottimizzazione cercando di quantificarne in modo oggettivo i benefici e definire un piano di evoluzione sostenibile.

CONSULENZA PER INCENTIVI FISCALI

Mai come oggi le agevolazioni da parte del Governo per le aziende che intendono innovare sono mirate e sostanziose. Surftech può aiutare le aziende ad individuare quali soluzioni sono eleggibili per ricevere questi incentivi e fornire consulenza specifica per la scrittura della documentazione nel modo richiesto dalle normative.
Con Industria 4.0 si intende l’impiego di tecnologie digitali durante l’intero processo produttivo, partendo dall’impiego di sensori nei prodotti e negli strumenti di produzione e puntando a migliorare la catena del valore grazie all’analisi dei dati generati dai sensori e agli interventi che di conseguenza possono essere attivati. Con l’Industria 4.0 le imprese possono migliorare l’efficienza produttiva, sviluppare più rapidamente prodotti e servizi migliori, esplorare, testare e realizzare nuovi modelli di business.