La prima caratteristica che si chiede all’infrastruttura IT è quella di essere sempre attiva e funzionante, superando eventuali guasti senza causare disservizi e minimizzando i tempi di fermo per le attività manutentive ed evolutive. Tra le numerose tecnologie e architetture proposte dal mercato, Surftech seleziona con cura quelle da includere nel proprio portafoglio, le approfondisce scrupolosamente e le utilizza per progettare su misura le soluzioni più appropriate in base alle esigenze di business del Cliente e al suo budget.
La virtualizzazione è una tecnica ormai ampiamente consolidata che consiste nello svincolare le componenti software che erogano i servizi IT dallo strato hardware sottostante grazie uno specifico strato software “intermedio” chiamato Hypervisor. L’Hypervisor controlla le risorse elaborative hardware – CPU, RAM, disco, rete – e crea risorse elaborative “fittizie” che vengono poi assegnate in base alle necessità ai vari servizi IT. Tra i numerosi vantaggi di questa tecnica c’è anche quello di rendere questi ambienti fittizi notevolmente resilienti grazie alla possibilità di mettere in pool più sistemi fisici e far sì che in caso di guasto o manutenzione di uno di essi gli altri possano mantenere attivi i servizi.
PARTNERS TECNOLOGICI: CITRIX – VMWARE – MICROSOFT – LENOVO – ATLANTIS – NUTANIX – IBM – SUPERMICRO
Lo storage è la componente dell’infrastruttura responsabile della memorizzazione dei dati ed è di conseguenza un elemento indispensabile per il funzionamento dei servizi IT.
I produttori storage hanno nel tempo reso disponibili numerose tecnologie di protezione che consentono di non perdere né i dati né l’accesso ad essi anche a seguito di eventi di diversa gravità, dal semplice guasto di un disco o di un alimentatore fino alla perdita completa di un’intera sala server.
Altro elemento importante è la possibilità di effettuare attività evolutive, come ampliamento di capacità o migrazioni a nuovi sistemi, con il minimo impatto sull’operatività dell’azienda.
PARTNERS TECNOLOGICI: NETAPP – IBM – LENOVO – ATLANTIS – NUTANIX – NETGEAR
Per il funzionamento e la fruizione dei servizi IT è necessario garantire la connettività di rete. Questo aspetto riguarda non solo la rete interna dell’azienda – cablata e
wi-fi – ma anche la connettività delle sedi remote e degli utenti mobili, la connettività Internet e la connettività di sistemi di automazione e IoT. Il tutto con una particolare attenzione anche alla sicurezza.
PARTNERS TECNOLOGICI: CITRIX – NETGEAR – LENOVO – SUPERMICRO
L’esperienza ci insegna che la maggior parte delle interruzioni di servizio potevano essere evitate, o comunque avere impatti più limitati, se fossero stati rilevati e analizzati per tempo i sintomi che le avevano precedute. Ormai tutti i sistemi hardware e software producono una gran quantità di informazioni sul loro stato di funzionamento e sono disponibili strumenti di raccolta e correlazione efficaci che, se opportunamente impostati, aiutano a tenerli costantemente sotto controllo e a fornire tempestivamente allarmi in caso di situazioni anomale.
PARTNERS TECNOLOGICI: MANAGEENGINE
Alimentazione e raffreddamento costituiscono una componente di progettazione e di costo importante nella costruzione di un Datacenter. Un guasto al sistema di condizionamento può rapidamente portare a temperature molto elevate in sala server e di conseguenza allo spegnimento dei sistemi. In caso di interruzione di corrente, purtroppo ancora frequente in molte zone, un sistema UPS consente di mantenere attivi i sistemi per il tempo necessario al ripristino dell’alimentazione – tramite rete o gruppo elettrogeno – oppure allo spegnimento controllato dei servizi.
PARTNERS TECNOLOGICI: EATON – RITTAL
Anche le infrastrutture ben progettate e dotate di tutte le tecnologie di sicurezza possono avere dei malfunzionamenti. Il nostro servizio di supporto è a fianco dei clienti per intervenire rapidamente e ripristinare l’operatività a seguito di guasti o errori umani. Sono inoltre disponibili servizi di monitoraggio proattivo che delegano ai tecnici Surftech il controllo delle segnalazioni generate dai sistemi, dando quindi al cliente la garanzia di una diagnosi tempestiva di eventuali problemi e di un intervento proattivo in caso di necessità.