Con Industria 4.0 si intende l’impiego di tecnologie digitali durante l’intero processo produttivo, partendo dall’impiego di sensori nei prodotti e negli strumenti di produzione e puntando a migliorare la catena del valore grazie all’analisi dei dati generati dai sensori e agli interventi che di conseguenza possono essere attivati. Con l’Industria 4.0 le imprese possono migliorare l’efficienza produttiva, sviluppare più rapidamente prodotti e servizi migliori, esplorare, testare e realizzare nuovi modelli di business.
Questa nuova Rivoluzione Industriale è resa oggi possibile dalla presenza di numerose significative premesse tecnologiche, tra cui la grande disponibilità di potenza di calcolo e reti di connessione, la diffusione di soluzioni Cloud in grado di gestire rilevanti quantità di dati, la presenza di soluzioni di Analytics e Cognitive Computing con modelli di prezzi a consumo, la disponibilità di nuove tecnologie produttive come la stampa 3D.
Se al contesto tecnologico aggiungiamo gli importanti incentivi previsti dal Governo Italiano per questo tipo di progetti risulta chiaro che siamo di fronte a una “tempesta perfetta” per portare nella propria azienda più efficienza e competitività.
Non si tratta di una moda ma di un passaggio obbligato per le aziende, perché permetterà di mantenere competitività nel mercato globale (in molti Paesi sono già più avanti di noi su questi temi) e perché in tutti i settori i clienti grazie al digitale sono sempre più informati ed esigenti.
Ma attuare questa trasformazione per le imprese significa intervenire a tutto campo: connettere i sistemi fisici di produzione con il mondo digitale, rivedere i propri prodotti in modo che forniscano informazioni, raccogliere e analizzare i dati per trasformarli in conoscenza e azioni di business per ogni funzione aziendale – progettazione, produzione, vendita, marketing, manutenzione, etc.
In questa Rivoluzione così pervasiva e multidisciplinare nessuno può sperare di fare tutto da solo: vince chi ha la capacità di trovare le idee giuste per innovare la propria azienda e riesce a costruire la giusta squadra di competenze necessarie per realizzarle. In questo contesto risulta di fondamentale importanza la capacità di integrazione tra infrastrutture, applicazioni, sistemi di automazione, IT e Cloud, sicurezza e un system integrator come Surftech può giocare quindi un ruolo determinante.