UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Industria 4.0 è il nome dato all’innovativa manovra economica, il cui intento è quello di supportare le aziende industriali facendo rinascere macchinari di vecchia generazione grazie all’integrazione di nuove tecnologie.
Una trasformazione da azienda manifatturiera a Smart Factory tradotta in produzione agile e infrastrutture informatiche a completamento dei sistemi, con particolare riguardo alla sostenibilità.
Il punto centrale della Quarta Rivoluzione Industriale è, infatti, quello di fare collaborare sistemi fisici con sistemi informatici per ottimizzare e supportare i processi di produzione, diminuire gli sprechi e monitorare ogni passaggio.
Alcuni esempi? Tramite il cloud è possibile gestire ed elaborare una grande quantità di dati ed eseguirne il backup online, con il risultato di analisi dettagliate e immediate disponibili in ogni momento.
Oppure la realtà aumentata per la gestione delle macchine, la simulazione per ottimizzare ii processi senza disguidi e l’analisi dei Big Data per sfruttare i materiali il più possibile evitando scarti, l’interazione tra uomo e macchina attraverso tecnologie touch, passando per il vasto mondo dell’Internet of Things, della robotica e della stampa 3D. Questi argomenti aprono anche un grande tema, quello della cyber security, per garantire la sicurezza e la protezione di ogni dato presente all’interno dell’azienda.
Il futuro quindi è una produzione del tutto automatizzata e interconnessa.
Questa manovra non è arrivata solo a livello intellettuale: è previsto infatti un piano di ammortamento per le spese sostenute nella digitalizzazione dell’impresa a livello software.
Per capire meglio i finanziamenti attuabili e le competenze necessarie, il Ministero dello Sviluppo Economico ha divulgato un documento di sintesi che potete trovare qui.